Degustare le birre bianche belghe

Le birre bianche belge sono birre ad alta fermentazione generalmente non filtrate. E’ proprio per questo che presentano un aspetto torbido caratteristico, quasi opalescente.

Non solo, la presenza del lievito in sospensione provoca una continua evoluzione del processo di maturazione, attivo anche quando la birra è imbottigliata.

Birre Bianche Belghe: le caratteristiche principali

Le birre bianche belghe sono spesso crude, non pastorizzate, ossia non sono state trattate termicamente per eliminare i lieviti presenti.

Il colore è di un giallo pallido molto chiaro, tendente al bianco; la schiuma è uniforme, bianchissima e spesso cremosa e persistente.

Il sapore delle varie tipologie di birra Blanche, seppur molto influenzato dalla tipologia, è in genere leggermente acidulo, fresco e speziato. Gli aromi prevalenti sono quelli tipici delle spezie utilizzate e, in particolare, spiccano su tutti i sentori di coriandolo e di agrumi. Sono birre leggere e dissetanti, ottime per i periodi estivi.

Chi non è amante della birra, spesso apprezza le tipologie di birra bianca in quanto si tratta di birre dal sapore delicato, poco persistente e non caratterizzato dalle classiche punte di amaro.

A ciò si aggiungono i profumi delle spezie e il grado alcolico, ridotto e che non supera i 5 gradi alcolici in volume.

Come degustare le birre bianche belghe?

Le diverse tipologie di birre bianche vanno servite in bicchieri alti e stretti, che però presentano una bombatura verso l’estremità superiore. Questa bombatura serve per racchiudere la schiuma, corposa e abbondante.

Sono adatte per il momento dell’aperitivo, accompagnate da qualche semplice stuzzichino. Tuttavia, dato che il loro sapore è leggero, possono essere gustate anche durante il pasto a patto che vengono abbinate a piatti leggeri e dal sapore delicato come carni bianche poco elaborate o pesce alla griglia.

Queste birre sono ottime anche servite con fritti leggeri, formaggi stagionati, pasticceria secca e crostate di frutta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *